I server FBI hackerati inviano 100.000 mail false a ignari destinatari

Il 12 Novembre scorso, l’FBI – Federal Bureau of Investigation americano – ha ammesso che un attacco informatico ha violato il “Law Enforcement Enterprise Portal”, sito usualmente utilizzato per lo scambio di informazioni tra l’Ente investigativo e le Organizzazioni Governative e locali. Oltre 100.000 mail fasulle sono state spedite a Soggetti ignari Dai primi approfondimenti […]

La Direttiva NIS si aggiorna ed evolve

La Direttiva NIS (Direttiva 2016/1148 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi), è stata recepita nell’ordinamento Italiano attraverso il decreto legislativo 18 maggio 2018, n.65 (anche detto “decreto legislativo NIS”), in vigore dal 24 giugno 2018. Gestione dei rischi cybersicurezza Tale direttiva, è stata indirizzata sia ai cosiddetti operatori di servizi essenziali i.e., società, […]

Supply Chain nuovo bersaglio del cybercrime

Il cybercrime alza il tiro, ora il nuovo bersaglio è la supply chain: a quota 5mila gli attacchi sferrati in un mese, secondo l’analisi Yarix-Var Group. Attacco alla supply chain: infrastrutture a rischio Cybercrime sempre più agguerrito. E con un’aggravante: ora gli attacchi si dirigono non solo alle singole aziende o utenti, ma all’intera catena di […]

San Carlo vittima di attacco ransomeware

Un attacco ransomware ha colpito San Carlo: la nota azienda milanese di patatine e snack è finita nel mirino del gruppo di cybercriminali Conti, che sul proprio sito web nella serata di lunedì 25 ottobre ha rivendicato l’operazione. Sulla rete Tor si è diffusa infatti la notizia di un data breach ai danni dell’azienda alimentare […]

Regione Lazio: grave attacco hacker

Nella notte tra sabato 31 luglio e domenica primo agosto i sistemi informatici della Regione Lazio sono stati colpiti da un ransomware, cioè da un attacco informatico che mira a bloccare i dati e i sistemi della vittima con l’obiettivo di ottenere un riscatto (ransom, in inglese). L’attacco ha colpito il Centro elaborazione dati (CED), il […]

Il più grande oleodotto degli Stati Uniti fuori uso per un attacco hacker

Delle informazioni generate dall’utilizzo dei dati processati non se ne percepisce l’enorme importanza fino a quando risultano indisponibili e dunque non elaborabili: in assoluto, quindi, quando si parla di dati che riguardano il patrimonio informativo aziendale la prima “politica informatica” da adoperare è il backup. Il corretto salvataggio dei dati assume un ruolo da protagonista nel […]

Backup dei dati: cos’è

Delle informazioni generate dall’utilizzo dei dati processati non se ne percepisce l’enorme importanza fino a quando risultano indisponibili e dunque non elaborabili: in assoluto, quindi, quando si parla di dati che riguardano il patrimonio informativo aziendale la prima “politica informatica” da adoperare è il backup. Il corretto salvataggio dei dati assume un ruolo da protagonista nel […]

Cosa sono le minacce APT

Sempre più frequentemente, in ogni ambito dell’Information Security, si sente parlare di APT e Advanced Persistent Threat: due termini che richiamano alla mente famosi gruppi hacker e attacchi informatici devastanti condotti su larga scala ai danni di grandi organizzazioni e target mirati. Cos’è una APT L’acronimo APT, Advanced Persistent Threat, rappresenta una minaccia portata avanti […]